Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più la possibilità di archiviare i propri siti e spazi web tramite cloud storage. Questa tecnologia permette di inserire il proprio sito su un server virtuale che non ha bisogno di spazi fisici per funzionare. Il sistema infatti permette di condividere le informazioni del proprio sito web in uno spazio in cloud gestito da diversi server sparsi per tutto il mondo, così che anche se uno dovesse avere un malfunzionamento, i dati verrebbero subito letti da un altro server della rete cloud, che non farebbe percepire agli utenti il guasto.
I server in cloud inoltre possono anche garantire una velocità e un livello di personalizzazione molto vario, dato che ogni elemento può essere scelto dal cliente a seconda delle sue esigenze. Esistono diversi servizi che offrono la possibilità di archiviare il proprio sito su un server in cloud, tra questi i più famosi sono tre: Amazon Web Services (AWS), Google Cloud e Digital Ocean.
I giganti del cloud service
Tra i provider che offrono servizi per i server virtuali, Digital Ocean è tra quelli più rinomati perché si è saputo ritagliare uno spazio in mezzo a dei giganti come AWS e Google Cloud che, come dicono i nomi stessi, hanno alle spalle aziende enormi per quanto riguarda i capitali da investire. AWS è infatti il servizio più rinomato per chi cerca un server in cloud, data l’esperienza creata in molti anni di esperienza sul campo. Anche Google Cloud offre servizi molto vari a seconda se a richiederli siano grosse aziende o piccole realtà.
In tutto questo Digital Ocean è riuscita a ritagliarsi un suo spazio offrendo servizi semplici da usare e molto attenti alle necessità dei clienti, focalizzandosi soprattutto sull’offrire servizi a piccole imprese piuttosto che a grandi aziende che hanno bisogno di maggior spazio di dati e servizi particolari. La fortuna di Digital Ocean è stata dunque quella di riuscire a comprendere e intercettare una fetta di clientela che non fosse in diretta competizione con i suoi due grandi rivali, che offrono servizi più completi per le grandi aziende che hanno bisogno di grandi spazi di dati e maggiori opzioni.
I vantaggi di Digital Ocean
Scegliere come provider Digital Ocean consente dunque di avere una maggior facilità di utilizzo della piattaforma, con anche un supporto clienti più rapido il più delle volte, una buona velocità data da delle macchine virtuali basate su SSD e dei prezzi accessibili e soprattutto chiari con il cliente, cosa non sempre scontata con gli altri due servizi. Il difetto principale invece è dovuto al fatto di avere molti meno spazi di allocazione fisici, non paragonabili a quelli di AWS e Google Cloud.
Tutti questi tre servizi ad ogni modo sono ottimi per chiunque voglia utilizzare un server virtuale che faccia da host per il proprio sito. Esistono dei siti specializzati come EasyCloud Italy, che permettono anche di scegliere tra questi tre provider così da poter esaminare facilmente vantaggi e svantaggi di ognuno di essi. Digital Ocean funziona bene con chi non ha grandi pretese e vuole un server virtuale semplice da gestire con costi minori, mentre chi ha necessità maggiori e ha bisogno di performance più specifiche potrà scegliere tra AWS e Google Cloud.